venerdì 27 gennaio 2012
Ciclo dell'acqua
Orlando ed io abbiamo iniziato con la lettura della storia di Diamantina. Poi abbiamo costruito un libro tattile che rappresentasse il ciclo dell'acqua. Così Orlando ha allenato la motricità fine e la pazienza.
Ci siamo divertiti costruendo un miniciclo dell'acqua: in una vaschetta di plastica abbiamo messo un foglio di stagnola, un zolla di erba e due sassi, raccolti in giardino, che simulavano le montagne. Orlando ha versato dell'acqua nella stagnola, per fare il mare. Sigillata la vaschetta con la pellicola di plastica, l' abbiamo posta sul davanzale della finestra più assolata della casa. L'acqua è evaporata e si è condensata sulla pellicola. La mamma ha sollevato la pellicola per far vedere le goccioline formatisi all'interno, che sono precipitate sulle montagne, sul prato e nel mare in miniatura. L'esperimento è durato diversi giorni perché i bambini si divertivano molto ad avere un mini mondo da osservare.
Abbiamo anche formato una nuvola in un vaso di vetro. Occorrono un vaso con coperchio, acqua bollente, ghiaccio e lacca per capelli e... voilà: la vostra nuvoletta vagherà per la cucina! Spiegazione qui.
Altre idee e link sulla mia board "Water Cycle" di Pinterest.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
potrebbe interessarti anche...
-
Al parco. Una mamma ha avuto la terza figlia da poco. Mentre culla il suo minuscolo esserino, tutto di rosa vestito, mi domanda: "E...
-
Orlando ed io abbiamo iniziato con la lettura della storia di Diamantina . Poi abbiamo costruito un libro tattile che rappresentasse il ci...
-
Uso numero 3 Gnam gnam gnam. 1) Gli orsetti gommosi si possono mangiare... 2) Gli orsetti gommosi, se li si lascia a bagno qualche ...
26 commenti:
Non ho parole....che bella idea e che bel lavoro!!! Complimenti!!!!!!!!
Che forte!!! :)
credo che proveremo anche noi... prima o poi! ;)
ciao ciao
Chiara
ciao ! come ti trovo in pinterest ? l'ho scoperto da poco anche io ....
Bellissimo!
Bravissimi!!!!
Mi trovo benissimo, anche troppo... non ci sto dietro, avrei sempre mille idee da mettere in pratica. Ciao!
La storia di Diamantina l'abbiamo anche disegnata, ma lasciamo perdere... nulla da paragonare ai vostri capolavori :)
Dici a me???? Grazie, davvero!
Interessantissimo! Proveremo anche noi, grazie!
Questa della nuvola è fortissima! Piacerà anche ai miei. Poi, se hai tempo, mi spieghi come funziona pinterest?
Grazie!
Sto facendo un macello coi commenti...scusa!
sogni nel cassetto e Chiara: grazie!
Ciao! vi auguro un buon fine settimana! un abbraccio
Pinterest è una raccolta di link visivi, suddivisi per argomento. In pratica, crei una "board", le dai un titolo e ci pinzi sopra, con un bottone "pin It" le immagini dei link che vuoi raggruppare sotto quel titolo. Dai un occhio alle mie board e capirai meglio. Ne parla anche Mens Sana in un post:
http://laproffa.blogspot.com/2011/09/whats-pinterest.html
Ciao!
Grazie..
Grandissimi. Immaginavo che steste preparando qualcosa sul tema acqua visto che seguo i tuoi pin :-P. Mi sembra davvero ben realizzato ma soprattutto è riuscito l'obiettivo di insegnare/imparare giocando. Secondo me se ci attrezziamo potremmo far partire un appuntamento settimanale/quindicinale/mensile con le scienze. Che ne dici?
Ma, guarda... avevo pensato di proporti la stessa cosa! Ci pensiamo un attimo e ci organizziamo via mail, ti va?
Adesso anche pinterest? Sei troppo avanti!!!
mi piace!
Che bel lavoro, complimenti! Sto imparando tantissimo!
Noi abbiamo iniziato ad usare la seconda sensory tub; ho scelto come tema San Valentino e la mia piccola impazzisce a spargere i cuoricini sul pavimento del salotto :-)
Sei molto meglio di tutte le mi insegnanti di scienze!
I ragazzi si devono divertire un sacco con te!
per premiare i tuoi "esperimenti" ti ho girato un premio (http://mammachecasa.blogspot.com/2012/01/sette-sogni-ed-un-premio.html)
Buona giornata!
P.S. Ma sotto che nome ti trovo su Pinterest? Mi sono appena iscritta anch'io....
Grazie!
Che bello!
Smetti di guardare le precipitazioni vere o finte e mettiti in lungo che devi ritirare un premio!
http://patasgnaffi.blogspot.com/2012/01/premi-e-responsabilita.html
Mi unisco ai complimenti,una lezione spiegata così rimarrà per sempre nei ricordi, e nelle loro conoscenze.Bello bello!
Grazie a tutte! Scusate l'assenza, ma qui i miei "maschi" si ammalano come mosche...
A proposito del lapbook sulla cellula... ti volevo assicurare che sono felice che tu abbia copiato... è lo scopo della condivisione!
... è che sei una miniera! :)
Posta un commento